Museo Italiano di Scienze Planetarie

📌Museo Italiano di Scienze Planetarie

I reperti esposti (meteoriti, rocce da impatto e minerali) e la storia che questi reperti raccontano.

Il visitatore infatti, attraverso la dilatazione dello spazio attorno a sé, in un ambiente semibuio, illuminato solo dalla luce diffusa proveniente dalle vetrine, viene coinvolto in una sorta di viaggio nel tempo e nello spazio, che partendo dall’origine dell’Universo si snoda fino alla formazione ed evoluzione del nostro Sistema Solare e del pianeta Terra in particolare.

I testimoni fondamentali di questo affascinante racconto sono proprio le preziose meteoriti provenienti dallo Spazio che contengono al loro interno informazioni uniche sui primi momenti della nascita dei pianeti.

la grande meteorite Nantan che con i suoi 272 kg di peso rappresenta il campione di meteorite più pesante esposto in un museo in tutta Italia. Inoltre, questa è l’unica meteorite che può essere liberamente toccata dai visitatori permettendo in tal modo un’esperienza unica e rara.

Completano la visita al Museo 17 postazioni multimediali interattive, con informazioni sulle diverse sezioni tematiche che articolano il Museo, il modello tridimensionale del Sistema Solare in scala delle dimensioni e la saletta detta “quadrisfera” dove il visitatore può assistere ad una multi-proiezione che grazie ad un complesso gioco di specchi, racconta con suoni ed immagini suggestive la nascita e l’evoluzione del Sistema Solare e del nostro pianeta in particolare.

Hai trovato una meteorite?

Il Museo svolge attività di classificazione di nuove meteoriti.

Premesso che trovare una meteorite è un evento estremamente raro ma non impossibile, se pensi di averne trovata una, invia alcune foto di dettaglio del campione a questo indirizzo msp@fondazioneparsec.it, insieme ad una descrizione del luogo e del momento del ritrovamento oltre ad informazioni come il peso, le dimensioni ed eventuali proprietà magnetiche del campione stesso.

Sulla base delle informazioni ricevute valuteremo la necessità di visionare il campione, che potrà essere spedito o recapitato a mano, ed eventualmente eseguire analisi petrografiche e chimico-mineralogiche per accertare se si tratta o meno di una meteorite.

Via Galcianese 20/H   Prato