Fiesole

Benvenuti

Fiesole si trova in collina a circa 7 km dal centro storico di Firenze.

La città ha origini antichissime risalenti all'epoca etrusca, fu una florida colonia romana ed è da questo insediamento che sembra aver avuto origine la città di Florentia: per questo motivo Fiesole viene considerata la “madre” della città di Firenze

La grande attrattiva del territorio fiesolano deriva in parte dal fascino degli itinerari fra boschi e colline, e in parte dalla densità di monumenti e vestigia del suo antichissimo passato.

Cosa vedere a Fiesole

La città si articola attorno a Piazza Mino da Fiesole, centro focale del Comune: da piazza Mino si estende su un vasto territorio fatto di monumenti, ville storiche, percorsi nella natura e di borghi storici come Maiano e Vincigliata.


💫L'area archeologica fiesolana

E' un prezioso gioiello della città ed una delle più importanti della Toscana. Comprende un teatro romano, un tempio etrusco-romano e un museo archeologico. Ti permetterà di scoprire la bellezza e la cultura dei popoli etrusco, romano e longobardo attraverso le tracce che essi vi hanno lasciato. Le prime scoperte archeologiche documentate nell’area risalgono alla fine del Settecento, ma bisognerà attendere il 1877 per avere degli scavi sistematici che portino in luce e contemporaneamente restaurino il teatro romano prima, le terme romane poi e, infine, il tempio etrusco-romano. Il tempio, posto sul lato ovest dell’area e probabilmente dedicato alla dea Minerva, è l’edificio più antico. Ebbe più fasi di vita, prima delle quali risale all’epoca etrusca ed era ancora oggetto di scavi negli anni Sessanta del secolo scorso. L’area occupata dal tempio fu poi quella più estesamente utilizzata in epoca longobarda come necropoli, con la costruzione di numerose tombe, disposte secondo un preciso orientamento.

Giorni e orari di apertura al pubblico, sempre aggiornati, su: www.museidifiesole.it

 Il Teatro Romano

Il teatro romano di Fiesole è stato costruito nel I° secolo a.c. per spettacoli teatrali, con una capienza di 3.000 spettatori. L'arena è circondata da gradinate semicircolari e da una scenografia che si affaccia sulla vallata circostante, offrendo una splendida vista panoramica. Oggi il teatro romano di Fiesole, oltre ad essere un'importante attrazione turistica, è ancora utilizzato per eventi culturali e spettacoli teatrali che vengono programmati durante l'estate, tra cui la kermesse "Estate Fiesolana".

Via Portigiani 1
Visite: aprile-settembre, 10-19; marzo e ottobre 10-18; novembre-febbraio, mercoledì-lunedì 10-14.

Il Museo Civico Archeologico

Il Museo conserva reperti archeologici, testimoniando insediamenti umani sin dall’Età del Bronzo. Il museo ospita una ricca collezione di ritrovamenti che coprono l’intero periodo etrusco e la lunga dominazione romana. Tra i reperti esposti ci sono statue, vasi, monete, gioielli e reperti di vario genere che permettono di comprendere meglio la storia della Toscana antica.

Via Portigiani 1
Visite: aprile-settembre, 10-19; marzo e ottobre 10-18; novembre-dicembre, martedì-domenica 10-14; gennaio-febbraio lunedì, mercoledì-domenica 10-14.

Mura etrusche

La passeggiata lungo il tracciato delle mura etrusche è un’esperienza da non perdere. Avrai la possibilità, data l’eccezionalità della loro posizione d’altura, di avere uno sguardo su tutta la città di Fiesole e una visuale a 360° sulla piana dell’Arno a sud e la vallata del Mugnone a nord, fino a estendere la vista ai valichi appenninici. La costruzione delle mura, testimonianza del passato etrusco di questo territorio, si associa probabilmente al IV secolo a.C., anche in virtù dell’espansione che coinvolse Fiesole e i centri dell’Etruria in questo periodo. Definite ‘ciclopiche’, le mura furono costruite con grandi massi squadrati in pietra serena, posti in opera a secco e con tecnica pseudoisodoma. Poco si sa delle porte che si aprivano nella cinta muraria. Ad oggi, percorrendo il tracciato, sono visibili resti di lacerti murari sul lato nord in via delle Mura etrusche e sul lato est in via Mari.

Via Portigiani 1
Visite: aprile-settembre, 10-19; marzo e ottobre 10-18; novembre-febbraio, mercoledì-lunedì 10-14.


💫Il Duomo di Fiesole

Il Duomo di Fiesole, o Cattedrale di San Romolo, è il principale luogo di culto cattolico di Fiesole, sede vescovile della diocesi omonima. Risalente all’anno 1028, la cattedrale presenta uno stile romanico con un campanile coronato da merli guelfi.

La facciata del Duomo è ornata da un rosone gotico e da vari bassorilievi, mentre l'interno è formato da una navata centrale e due navate laterali.

All'interno della chiesa si trovano dipinti, affreschi e sculture di grandi artisti come Mino da Fiesole, Andrea della Robbia e Cosimo Rosselli.

Trasformazioni e abbellimenti si ebbero nei secoli, finché a fine 800 con finanziamento statale venne effettuato un radicale restauro, che comportò la ricostruzione integrale della facciata. Il campanile risale al 1213, ma fu rifatto nel Settecento e dotato di coronamento con merlatura sporgente.

Il Duomo di Fiesole è un importante luogo di culto che attrae molti visitatori ogni anno per la sua bellezza e importanza storica e artistica.

Piazza della Cattedrale 1
Visite: estate, 8-12 e 14.30-18, domenica e festivi 7.30-12 e 15-18; inverno, 8-12 e 14.30-17, domenica e festivi 8-12 e 15-17.


💫 Museo Bandini

Il Museo ospita una collezione di opere d'arte raccolte dalla famiglia Bandini nel corso dei secoli.

La collezione include dipinti, sculture, mobili e oggetti d'arte dal Medioevo al XIX secolo, con opere di artisti come Filippo Lippi, Giovanni Bellini, Bartolomeo Vivarini e altri.

Via G. Duprè 1
Visite: aprile, venerdì-domenica 10-19; marzo, venerdì- domenica 10-18; gennaio-febbraio 10-17.


💫Chiesa e convento di San Francesco

Adagiate sul colle fiesolano da dove si gode di una vista mozzafiato su Firenze.

Su questo colle sorgeva, in epoca etrusca, l’acropoli di un’antica città. Un benefattore fiorentino fece costruire una cappella e una piccola casa per una Comunità di monache Benedettine, che poi abbandonarono a causa della guerra.

Nel 1399 vi giunsero i Frati Minori che iniziarono a costruire il piccolo convento acconto alla chiesa. Il grazioso chiostro curato e custodito dai frati è uno dei ricordi di quel primo periodo di permanenza dei frati Minori a Fiesole. Con il passare degli anni il convento si ampliò e i frati costruirono un altro chiostro e il grande refettorio. Nel 1418 fu guardiano del convento di Fiesole San Bernardino da Siena. 

Il Convento è un antico complesso religioso situato sulla collina di Fiesole. Fondato nel XIII secolo, il convento è stato un importante centro di spiritualità francescana e di studi teologici nel corso dei secoli. L'edificio principale del convento è la chiesa di San Francesco, con la sua facciata in stile romanico-gotico e gli affreschi rinascimentali all'interno. Il chiostro del convento è un altro importante elemento architettonico, con i suoi portici a doppia arcata e i resti di antichi affreschi. Oggi il convento di San Francesco è gestito dai frati francescani e ospita una comunità religiosa, oltre che essere un luogo di spiritualità aperto ai visitatori. Il complesso è anche sede di mostre d'arte e eventi culturali. Nella parte più antica del convento è ancora conservata e visitabile, la piccola cella del santo.

Via San Francesco 13 Visite: estate, lunedì-sabato 7.30-12 e 15-19, domenica e festivi 7.30-11 e 15-19; inverno, lunedì-sabato 7.30-12 e 15-17; domenica e festivi 7.30-11 e 16-17.



💫 La Villa Medicea- Il Palagio di Fiesole

E' una delle residenze storiche dei Medici, una delle famiglie più potenti e influenti della storia italiana. Situata sulle colline, la villa offre una vista panoramica su Firenze e sulle colline circostanti.

La villa fu costruita nel XV secolo e venne utilizzata come residenza estiva dai Medici fino al XVI secolo. Durante questo periodo, la villa fu decorata con opere d'arte e arredi di lusso, rendendola una delle residenze più sontuose dell'epoca.

Oggi la Villa Medicea a Fiesole è aperta al pubblico come museo e luogo di interesse storico.

I visitatori possono esplorare gli splendidi giardini all’italiana, le sale decorate e ammirare le opere d'arte che una volta adornavano la villa.

Via Beato Angelico 2
Visite: giardino: lunedì-venerdì 9-13, a richiesta.